LAVORAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI PER OGNI ESIGENZA APPLICATIVA

Il reparto COMPOSITI nasce nel 2007 per la lavorazione dei materiali compositi rivolto ad aree industriali come racing, automotive, nautica, industrial, aeronautica e ad ogni altro settore in cui un’applicazione come questa venga richiesta per attribuire un valore aggiunto al prodotto, migliorandone le performance tecnologiche.

C.P.C. COMPOSITI è in grado di consegnare un prodotto finito, verticalizzando in modo completo tutto il processo produttivo: dalla progettazione dei modelli, passando attraverso la costruzione degli stampi, fino ad arrivare alla creazione del particolare finale.

L’ufficio tecnico C.P.C., con l’ausilio di tecnologie avanzate e postazioni cad 3D con i migliori software in commercio, progetta modelli, stampi, attrezzature e ottimizzazioni geometriche dei prodotti in co-design con i clienti, per soddisfare in modo personalizzato le loro specifiche necessità.

Nella Clean Room certificata Classe 10.000 di 180 metri quadrati, l’aria viene filtrata e l’ambiente è mantenuto in condizioni di umidità e temperatura controllate, in pressione rispetto all’esterno.

All’interno della Clean Room vengono realizzate le lavorazioni con l’impiego di attrezzature tecnologicamente avanzate. I tessuti vengono tagliati e divisi tramite l’impiego di un Plotter di taglio automatico a lama oscillante, con digitalizzatore per rilevazione sagome.

I particolari vengono laminati e incollati e vengono realizzati i sacchi a vuoto. Una postazione con proiettore laser Virtek a due teste permette di proiettare simultaneamente su 5 blocchi. Due Autoclave Panini 220°C certificate e dotate di registratore delle caratteristiche del ciclo di cura e dei particolari sono affiancate da un Forno Binder modello 720 utilizzato per “post cure” dotato di software per la programmazione e la registrazione dei cicli.

Per la rifilatura vengono impiegati impianti cartesiani a doppio caricatore parallelo, centro di lavoro 5 assi GANTRY, cambio utensile automatico a 8 posizioni ed area di lavoro 4m X 1,8m. Le cabine di rifilatura sono tutte dotate di banchi di aspirazione per l’abbattimento delle polveri, aria condizionata e impianto di aspirazione separato. Qui vengono realizzate le trimmature e l’assemblaggio dei particolari.

Il processo di decapaggio, ovvero sbavatura e preparazione dei substrati per incollaggi e/o verniciature, viene realizzato tramite l’utilizzo di sabbiatrici specifiche adibite al trattamento dei metalli e dei materiali compositi, che utilizzano aria compressa filtrata e priva di oli.

I particolari vengono consegnati completi di trimmature, forature, incollaggi, trattamenti termici, lucidatura/verniciatura e collaudi. Tutto il processo viene scrupolosamente realizzato sotto i continui controlli dimensionali CTR ed all’occorrenza fotogrammetrici e con la relativa documentazione di qualità per la rintracciabilità. Su richiesta vengono forniti inoltre i collaudi di modelli e stampi, effettuati con due macchine di controllo 3D DEA Global e Fotogrammetria GOM.

C.P.C. COMPOSITI è un reparto all’avanguardia, in grado di rispondere con la massima rapidità, professionalità e qualità alle diverse necessità di una clientela esigente e competitiva, grazie all’impiego delle migliori tecnologie del settore e al know-how di uno staff altamente qualificato.


Contatta

Compositi